LUOGHI DA VISITARE

La Città dell'Armonia

La Città dell'Armonia

Agli inizi degli anni Trenta nasce a Valdagno un progetto nuovo, destinato a durare nel tempo ed a diventare un modello esemplare: sulla riva sinistra dell’Agno, in terreni prima  destinati all’agricoltura, si sviluppa ex novo un quartiere, che non è solo un insieme di case per i dipendenti delle vicine industrie Marzotto, ma  vuol essere un ambiente ideale per vivere, costituito da abitazioni, ma anche da edifici per la vita sociale nei suoi vari ambiti: la salute (ambulatori, maternità, casa di  riposo, asilo…); la cultura (scuole, scuola di musica, teatro); lo sport ed il tempo libero (stadio, piscina, palestre, dopolavoro). 

Si tratta della CITTÀ SOCIALE o CITTÀ DELL’ARMONIA, che nasce dalla mente e dai finanziamenti di Gaetano Marzotto e dal lavoro di un giovane ingegnere, Francesco Bonfanti, che realizza quest’opera innovativa, traducendo nel concreto le idee dell’industriale valdagnese.

La Città Sociale di Valdagno: un modello di armonia tra industria, natura e vita quotidiana

Alla base ci fu una vera e propria pianificazione: non interventi settoriali e slegati tra loro, ma una città completa ed autonoma, che si affiancava al centro storico e dava a Valdagno un volto nuovo.

Tecniche e materiali moderni, forme nuove accanto a motivi liberty, elementi funzionali che sono anche elementi decorativi, legame con la terra e la vegetazione circostante,soluzioni architettoniche classiche ed al tempo stesso razionali: tutto questo è la città sociale, frutto della passione e dell’intelligenza di due uomini, complesso urbano articolato, pianificato secondo il rispetto dell’ambiente, la modernità delle strutture e l’efficienza industriale.

La città che Gaetano Marzotto aveva in mente e che Bonfanti realizzò risponde ad un vasto disegno urbanistico ed architettonico, unitario nella sua concezione, in grado di garantire uno stile di vita pieno e ricco, con una dimensione di praticità ed eleganza che ne fanno ancor oggi un modello di armonia.

Percorso con Audioguida

Per entrare più nel vivo di questo quartiere, oggi abitato, vivo e vivace, che al contempo è riuscito a conservare intatte tutte le caratteristiche architettoniche che conservano la memoria di varie epoche, è possibile, mentre si percorrono le vie della Città, ascoltare un itinerario audioguida fatto di racconti, suggestioni, evocazioni storiche e testimonianze.

Info utili

Partenza: Piazza San Gaetano
Arrivo: Quartiere delle scuole 
Durata: 70 minuti

Ogni traccia può essere ascoltata nell’ordine in cui si preferisce, sia in sequenza lungo il percorso sia a libera scelta.

1° tappa Piazza San Gaetano
2° tappa Scuola di Musica
3° tappa Piazza Cavour
4° tappa Passerella del tessitore
5° tappa Parco la Favorita
6° tappa Fontana e Serre
7° tappa Quartiere delle scuole

Progetto Audioguida realizzato dal Comune di Valdagno in collaborazione con la compagnia teatrale La Piccionaia.

Si ricorda che in corrispondenza di ogni edificio si trova una bacheca identificativa da cui, dopo aver scaricato l’applicazione di IZI Travel, è possibile accedere direttamente alle audioguida.

Le 8 esperienze da non perdere a Valdagno​