LUOGHI DA VISITARE

Valdagno Storica

Valdagno storica

La costruzione a Valdagno della città nuova sulla sponda opposta dell’Agno, dove ha potuto liberamente espandersi secondo concezioni urbanistiche d’avanguardia, ha garantito la sopravvivenza di quella storica, che è uno dei centri minori più belli del Veneto e uno dei meglio conservati. Il centro storico è bello non soltanto per i mirabili palazzi dei Nanti, dei Festari, dei Mastini, dei Bocchese, degli Zenere, dei Valle, dei Gajanigo, ma anche per le architetture spontanee, semplici, che formano il tessuto connettivo tra monumento e monumento e che valgono a formare il suo clima peculiare.

Percorso con Audioguida

Per approfondire la Valdagno Storica un interessante e coinvolgente progetto mette in scena lo spazio urbano e architettonico del centro storico: si tratta di un itinerario audioguida, un viaggio fatto di racconti e testimonianze, tra edifici che conservano la memoria di varie epoche del passato che coabitano fra loro e convivono col presente.
Ogni traccia sonora contiene un frammento, legato a un edificio o a un luogo, dalla cui composizione emerge un quadro della vita cittadina dal medioevo ai giorni nostri.

Info utili:

Partenza: Viale Regina Margherita
Arrivo: Piazza Dante
Durata: 60 minuti

Ogni traccia può essere ascoltata nell’ordine in cui si preferisce, sia in sequenza lungo il percorso sia a libera scelta.

1° tappa Viale Regina Margherita 
2° tappa Piazza Roma e Chiesa di San Giuseppe
3° tappa Palazzo Festari
4° tappa Piazza del Comune e Via Marconi
5° tappa Palazzo Trissino
6° tappa Il Duomo, il campanile, la canonica e Piazza del Mercato
7° tappa Piazza Dante

Progetto Audioguida realizzato dal Comune di Valdagno in collaborazione con la compagnia teatrale La Piccionaia.

Si ricorda che in corrispondenza di ogni edificio si trova una bacheca identificativa da cui, dopo aver scaricato l’applicazione di IZI Travel, è possibile accedere direttamente alle audioguida.

Ancona San Clemente

Se si ha in programma di fare una passeggiata lungo il Centro Storico di Valdagno non si può non visitare Duomo di San Clemente Papa, il quale è stato Papa tra il 92 e 97 a.C oltre che uno dei padri della Chiesa Cattolica e generalmente noto come Clemente Romano. Nella sacrestia è conservata l’ancona di pietra dipinta, realizzata dal Maestro Girolamo nel 1445. Molto viene raffigurato in quest’opera: attorno alla Madonna col Bambino sulla predella vediamo Cristo con i dodici apostoli, sopra i santi più venerati e otto Padri della Chiesa, più in alto ancora l’Annunciazione e la Morte e, come coronamento, la Città Celeste ossia il Paradiso. Si pensi che una delle preoccupazioni più grandi in quegli anni era la precarietà dei terreni coltivabili per la minaccia sempre incombente delle acque del torrente Agno; ecco il motivo per cui sono stati raffigurati una serie di Santi protettori. 
A sinistra San Cristoforo impegnato in un guado, e subito accanto c’è San Clemente Papa al quale è stato dedicato il Duomo. Infine a sinistra della Madonna si trovano San Nicola e San Lorenzo.

Le 8 esperienze da non perdere a Valdagno