LUOGHI DA VISITARE

Villa Valle

Villa Valle

E’ questa la villa più importante di Valdagno, sia per il valore artistico, sia per lo sviluppo volumetrico. Costruita alla fine del XVI secolo su progetto attribuito all’architetto padovano Girolamo Frigimelica Roberti, vanta un salone d’onore molto ampio con aperture passanti dall’una all’altra parte dell’edificio, secondo lo schema della villa veneta. La sua altezza è equivalente a quella di due piani. All’epoca l’eleganza della struttura era conosciuta anche a livello regionale. 

Oggi Villa Valle è la sede della Biblioteca e della Galleria Civica. La Biblioteca è un centro di diffusione e trasferimento della conoscenza, di promozione della lettura e di supporto alla formazione per tutti e a ogni livello: contro l’analfabetismo funzionale, a supporto delle famiglie, della scuola, degli anziani e delle fasce più deboli della popolazione; a contrasto delle povertà educative e del digital divide, per favorire l’apprendimento delle nuove tecnologie digitali e di comunicazione. E’ uno dei pochi luoghi realmente “pubblici” rimasti, in cui possono incontrarsi persone diverse per età, cultura, ceto sociale e provenienza, soprattutto oggi che la pubblica piazza sta perdendo il suo ruolo di spazio pubblico di socialità, di scambio e di incontro di culture. E’ un luogo nel quale i cittadini possono riconoscersi e costruire un’identità condivisa, un luogo pubblico, neutrale e familiare, in grado di accogliere e costruire una comunità, aiutando a consolidarne il “capitale sociale”, un “luogo terzo” che accoglie tutti e in cui nessuno si sente escluso, un luogo urbano di democrazia e inclusione.

E’ possibile prenotare visite guidate della Villa scrivendo a biblioteca@comune.valdagno.vi.it oppure a associazione@provaldagno.com

Percorso con Audioguida

Per entrare più nel vivo dei vari ambienti che compongono Villa Valle è possibile ascoltare un itinerario audioguida fatto di racconti, suggestioni, evocazioni storiche e testimonianze.

Info utili

Luogo: Biblioteca Civica di Villa Valle – Viale Regina Margherita, 1
Durata: 45 minuti

1° tappa Da Villa a Biblioteca
2° tappa Un grande parco all’inglese
3° tappa Ma chi erano i Valle?
4° tappa Il salone
5° tappa Il sottotetto
6° tappa Il treno
7° tappa La sala caminetto
8° tappa Donata dai fratelli Marzotto
9° tappa Lo Scudo Blu

Vista esterna di Villa Valle a Valdagno

Si ricorda che in corrispondenza di ogni edificio si trova una bacheca identificativa da cui, dopo aver scaricato l’applicazione di IZI Travel, è possibile accedere direttamente alle audioguida.

Era il 1917 quando viene ripreso il parco di Villa Valle con alberi di varie specie e il suo laghetto, da cui partiva un anello d’acqua. Sullo sfondo l’architettura neogotica della foresteria. All’interno del parco era presente anche un ponticello in legno.

Foto storica di Villa Valle Orsini. La Villa risale agli ultimi anni del ‘600 o ai primi del ‘700. Da sinistra il corpo principale della Villa, presente anche oggi, poi il lungo portico e la foresteria in stile neogotico. ( dal libro “Saluti da Valdagno”).

Le 8 esperienze da non perdere a Valdagno