LUOGHI DA VISITARE

Scopri le bellezze di Valdagno

Immaginate un fiume che attraversa una città: è una realtà molto diffusa perché tante città sono sorte lungo un fiume e ne hanno ricavato vantaggi. Valdagno è una di queste città: il fiume l’attraversa, ne ha favorito lo sviluppo industriale, la divide in due nuclei distinti, che in realtà sono due città diverse.

Realizzato da Bruno Vendramin

Benvenuti a Valdagno

Sulla riva destra del fiume Agno si trova il Centro Storico: una via si snoda attraverso quattro piazze e su di essa si affacciano chiese e palazzi, molti dei quali risalenti al Settecento.

Sulla riva sinistra del fiume Agno sorge la Città dell’Armonia, un quartiere nato intorno al 1930 per i lavoratori della grande industria tessile Marzotto, ricco non solo di abitazioni ma anche di viali alberati, di giardini, di servizi e di strutture per lo sport e il tempo libero. Qui nel 1999 è nato il Museo delle Macchine Tessili (MuMaT), allestito nei laboratori dell’Istituto Tecnico Industriale “V.E. Marzotto”, una struttura tipo  capannone industriale nel cui ampio spazio si trovano numerosi macchinari e materiali a testimonianza del settore produttivo che ha profondamente segnato il nostro territorio.

Legate all’industria tessile sono le numerose centrali idroelettriche sorte lungo il corso del fiume, esempio di archeologia industriale e tuttora attive e visitabili.

Le 8 esperienze da non perdere a Valdagno

Mentre si percorrono le vie della Città, della sua periferia con i suoi musei e attrazioni culturali per ammirarne le bellezze architettoniche, è possibile ascoltare un itinerario audioguida fatto di racconti, suggestioni, evocazioni storiche e testimonianze. Un modo per approfondire ogni angolo di Valdagno.